ADOZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PER CONSULTAZIONE PUBBLICA
In data 12 gennaio 2023 il Consiglio dell’ardine ha adottato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e dispone la pubblicazione in consultazione del documento per un periodo di almeno 15 giorni, ai fini della successiva approvazione definitiva, prevista per il 30 gennaio 2023.
Tutti i contributi, le riflessioni e le proposte di miglioramento potranno essere trasmessi all’e-mail protocollo.odaf.rovigo@conafpec.it entro il 29/01/2023.
Per informazioni potrà essere contattato il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza alla e-mail resp_corruzione_trasparenza_ro@conaf.it
Accedi alla documentazione cliccando su questo link: https://www.ordineagronomieforestalirovigo.it/ptpct/
Per partecipare a una gara i professionisti devono essere iscritti al proprio Ordine professionale
Per partecipare ad una gara d’appalto, i professionisti devono essere iscritti presso il proprio ordine professionale. La documentazione di gara che non preveda tale iscrizione non è conforme alla legge. L’iscrizione è necessaria per poter verificare i requisiti di idoneità professionale. E’ quanto ha chiarito Anac nel parere di precontenzioso n. 617 del 20 dicembre 2022, approvato in seguito a una richiesta di chiarimenti presentata dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Regione Autonoma Valle D’Aosta (Oappc).
Link per leggere l’intero articolo https://www.anticorruzione.it/-/per-partecipare-a-una-gara-d-appalto-i-professionisti-devono-essere-iscritti-al-proprio-ordine-professionale
Articoli e pubblicazioni
Ogni quindici giorni la Voce di Rovigo ospita un articolo del nostro Ordine su tematiche di attualità.
Vi segnaliamo le varie pubblicazioni:
24 gennaio 2023 Per prevenire le micotossine arriva un seme di qualità
10 gennaio 2023 Produzioni agricole e ambiente un equilibrio ancora precario
27 dicembre 2022 Sovranità alimentare per un’agricoltura al centro
5 luglio 2022 La pianura Padana e la siccità a rischio 30% della produzione
21 giugno 2022 Scoperta che può cambiare l’aridocoltura arriva dagli Usa il terreno “auto irrigante”
7 giugno 2022 E adesso anche la manodopera agita il mondo dell’agricoltura
30 marzo 2022 Fotovoltaico su terreni agricoli sì, ma bisogna capire come
15 marzo 2022 Il conflitto fra Russia e Ucraina e la nostra sicurezza alimentare
01 marzo 2022 Nuove abitudini alimentari e tante nuove opportunità
A ROVIGO SI È PARLATO DI FUTURO
È sceso il sipario sul Festival dell’innovazione agricola.
La Prossima Agricoltura: questo è il nome della serie di manifestazioni organizzate a Rovigo nel mese di ottobre dal locale Ordine professionale dei dottori agronomi e forestali, con il patrocinio del Comune di Rovigo e il supporto economico della Banca Centrale del Veneto.
L’agricoltura è chiamata a grandi sfide, che potranno essere affrontate e vinte solo con il contributo determinante dell’innovazione scientifica e tecnica.
Di questo si è parlato nel corso di due convegni, uno dedicato alle nuove tecniche genetiche, l’altro all’agricoltura 4.0. Docenti universitari, ricercatori, giornalisti, funzionari pubblici, agronomi, rappresentanti sindacali hanno fornito un importante contributo per illustrare un quadro aggiornato dei temi in oggetto.
L’apporto della scienza al settore agricolo è stato poi analizzato e discusso nel corso di un interessante aperitivo scientifico, che ha richiamato addetti ai lavori e cittadini.
Infine, presso l’ITAS di S. Apollinare si è tenuta una dimostrazione in campo di meccatronica, curata da Topcon Positioning Italy srl, azienda leader del settore.
30/11/2022 Dott. Franco Brazzabeni
IV PREMIO TESI DI LAUREA SUI BENI VINCOLATI PRIVATI AI SENSI DEL D.Lgs 42/2004
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, pertinenze, parchi e giardini. In particolare le Tesi potranno riguardare le seguenti tematiche: conservazione, manutenzione, valorizzazione ed utilizzo produttivo di tali beni con
ricaduta economica per loro stessi e per il territorio circostante; impiantistica innovativa e utilizzo delle nuove
tecnologie (anche informatiche) atte a rendere la valorizzazione di tali beni sostenibile e la loro capacità di comunicazione efficiente…………………………….
Selezione pubblica
Avviso di selezione pubblica per la nomina del Direttore dell’Ente Parco Naturale Regionale Delta del Po.
Rinnovo cariche CUP
Il 14 aprile 2022 si è tenuta l’assemblea del CUP – Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Rovigo, costituito da 8 Ordini e 5 Collegi.
Dopo una lunghissima ed attiva reggenza del dr Alfredo Menon – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, è stato individuato il dott. Vanni Bellonzi, Presidente dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali ,quale nuova figura per la presidenza del prossimo triennio.
Il nostro Presidente ha accettato per spirito di servizio sempre nell’ottica di valorizzare le categorie professionali.
L’invito è quello di dare sostregno anche con nuove idee ed iniziative.
Aspetti operativi per l’adesione agli aiuti previsti dagli interventi 6.1.1 e 4.1.1PSR Veneto 2014-2020
Relatore dott. Antonio Caridi AVEPA Rovigo
Documentazione presentata:
4 – Report attribuzione punteggio certificazioni